giovedì 11 luglio 2013

YORKSHIRE PUDDING CON SALMONE AFFUMICATO


"Lo Yorkshire pudding è una preparazione tradizionale originaria dello Yorkshire 
(Inghilterra) costituita da una pastella cotta al forno e utilizzata per accompagnare il roast beef o altre preparazioni ricche di intingoli."

di Jamie Oliver

Ingredienti:

olio
rosmarino
salmone affumicato

per la pastella

150 ml di latte
65 g di farina 
2 uova


Preparazione:

Preparare una pastella con il latte, la farina e le uova ( potete utilizzare un robot).
Mettere sul fuoco una padella con un goccio d'olio e il rosmarino; quando l'olio è profumato eliminare il rosmarino e versare la pastella che mescolerete e lascerete a cuocere per 3 minuti. Poi in forno in una teglia di 28 cm per 13 minuti.
Intanto fate delle rose con il salmone che metterete nei buchi che si saranno formati.

mercoledì 10 luglio 2013

SCARPACCIA


"Il nome scarpaccia deriva dal fatto che è senza lievito ed è cotta in una teglia larga: una suola di scarpa!"

Ingredienti:

zucchine tenere a rondelle
fiori di zucca
grana padano grattuggiato
1 cipolla affettata finemente
100 g di farina
2 bicchieri di latte 2 uova
olio d'oliva
noce moscata
sale e pepe

Preparazione:

Accendere il forno a 200° e ungere una teglia da 26 cm.
Versare le zucchine in una ciotola, pulire 3-4 fiori, tritarli e aggiungerli alle zucchine, unire la cipolla, salate e pepate. Insaporire con la noce moscata, oliare e mescolare. Aggiungere il formaggio e incorporare le uova sbattute. Setacciare sopra la farina alternando con il latte (la pastella deve risultare morbida e non liquida).
Versare nella teglia livellando con il dorso di un cucchiaio unto di olio. Cuocere per 40 minuti, poi sistemare a piacere gli altri fiori di zucca puliti, tagliati in 4 e oliati e proseguire la cottura per altri 15 minuti. Buona tiepida o fredda.

SCALOPPINE DI MAIALE AI FICHI


Ingredienti:

scaloppine di maiale
farina bianca
burro
marsala secco
fichi
sale e pepe

Preparazione:

Appiattire le scaloppine e praticare dei piccoli taglietti sull'orlo.
Sciogliere il burro e rosolate a fuoco medio 3-4 minuti le scaloppine infarinate.
Salate, pepate e sfumate con il marsala.
Spostate le scaloppine su un piatto, tagliate i fichi e rosolateli due minuti nel fondo di cottura.
Appoggiateli sulla carne e irrorate con il fondo.

SPAGHETTI CON SURIMI E GERMOGLI



"Una pasta fredda , colorata con sapori vagamente orientali, perfetta da gustare nei giorni di gran caldo."


Ingredienti:

200 g di spaghetti integrali
200 g di surimi
1 lattina di germogli di soia da circa 150 g
1 lattina di mais da circa 150 g
1 zucchina 
olio evo
succo di un limone
1 cucchiaio di salsa di soia
sale e pepe

Preparazione:

Srotolare i bastoncini di surimi e ridurli a striscioline.
Grattuggiare la zucchina, scolare mais e germogli e mescolare il tutto agli spaghetti lessati.
Mescolare in una ciotola: olio, sale, pepe, succo di limone e salsa di soia e condire la pasta.

lunedì 8 luglio 2013

ZUCCHINE AL TONNO E PHILADELPHIA



Ingredienti per 2:

2 zucchine tonde
80 g di tonno sott'olio scolato
100 g di philadelphia
1 tuorlo
2 cucchiai di pangrattato  + 1 per spolverare
2 cucchiai di parmigiano grattugiato + 1 per spolverare
prezzemolo tritato
olio d'oliva
sale e pepe

Preparazione:

Lessare le zucchine in acqua salata bollente per 20 minuti, poi scolarle e farle raffreddare.
Togliere la calotta, estrarre la polpa con uno scavino, strizzarla e  asciugarla.
Mettere la polpa tritata in una terrina  e mescolarla agli altri ingredienti. Ungere le scodelline di zucchina con l'olio dentro e fuori e farcirle. Prima di infornare spolverare ancora con grana e pangrattato. Cuocere per 20 minuti a 220° poi gratinare.

domenica 7 luglio 2013

TORTA ZEBRATA



Ingredienti:

300 g di farina
200 g di zucchero
3 uova
1 bicchiere di olio di semi 
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
3 cucchiai di cacao
la buccia di metà arancia grattugiata

Preparazione:

Montare le uova con lo zucchero fino a che
diventano spumose. Poi aggiungere l’olio.
Mescolare a parte farina e lievito e aggiungerli alle uova poco per volta. Poi aggiungere il latte. Dividiamo l’impasto a metà: in una aggiungiamo la vanillina e nell’altra il cacao + la scorza d’arancia. Se l’impasto al cacao risultasse troppo denso, aggiungete un po’ di latte.
Imburrare e coprite con carta forno una tortiera di 23 cm di diametro.
Quindi cominciare a versare il composto chiaro al centro della tortiera, sempre al centro versare quello scuro e così via alternando i due impasti.
Cuocere in forno preriscaldato a 20 per 50 minuti.





venerdì 28 giugno 2013

FRITTATA AL FORNO CON CIPOLLOTTI E RICOTTA


di Monica Bianchessi

Ingredienti per 4 persone:

8 uova
250 g di latte
5 cucchiai di grana grattugiato
250 g di ricotta
4 cipollotti
olio extravergine d'oliva
sale 

Preparazione:

Sbucciate i cipollotti e tagliateli a fettine sottili, poi fateli rosolare con un filo d'olio. In una terrina rompete le uova intere, unite il latte, il grana e un pizzico di sale foderate un tortiera da 20 cm di diametro con un foglio di carta da forno. Versate il composto di uova, distribuite i cipollotti poi sbriciolate la ricotta e spargetela in modo uniforme. Infornate la frittata a 200° per 50 minuti circa. Una volta gonfia ed elastica sfornatela e servitela a fette.




giovedì 27 giugno 2013

CROSTINI


Ingredienti:

baguette
prosciutto crudo a fette
caprino
pomodorini tagliati in 4
fagioli cannellini
fichi
aglio
basilico
menta
rucola
olio d'oliva
aceto balsamico
zucchero
miele
sale e pepe


Preparazione:

Affettare una baguette e grigliarla.
-Crostini ai pomodorini: spremere l'aglio sulle fette di pane e ricoprire con il composto di pomodorini  insaporito con l'olio, il basilico sminuzzato, sale e pepe e un pizzico di zucchero. 
-Crostini ai cannellini: insaporire i fagioli con olio, sale e pepe. Coprire le fette di pane con la rucola sminuzzata, i fagioli e il crudo.
-Crostini agro-dolci: insaporire il caprino con olio, sale e pepe e spalmarlo sulle fette di pane. Aggiungere una fettina di fico, una fogliolina di menta, qualche goccia di miele e aceto balsamico.

lunedì 24 giugno 2013

TORTA AGLI AMARETTI E MARSALA



Ingredienti:

160 g di zucchero
3 uova
100 g burro fuso
150 g farina
150 g fecola
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
1/2 bicchiere di marsala 
200 g amaretti 
granella di zucchero
zucchero a velo
1 pizzico di sale

Preparazione:

Montate le uova e lo zucchero, sino a renderle spumose; aggiungete il burro fuso e un pizzico di sale e montare ancora un pò.
Aggiungete le due farine unite insieme e miscelate con il lievito ed amalgamate bene, unite anche il marsala, mescolate e per finire unite gli amaretti sbriciolati grossolanamente, tenendone da parte 3/4 cucchiai.
Versate il composto in una tortiera di 24 cm, ricoperta con carta forno; cospargete la superficie con gli amaretti sbriciolati tenuti da parte e con la granella di zucchero.
Infornate a 200° per circa 30 minuti con forno ventilato, se la superficie tende a scurire troppo copritela con un foglio di carta forno.


venerdì 21 giugno 2013

TORTA PINGUI'


"Ho preparato questa torta per il compleanno di mia figlia ed essendo amante dei fiori ho deciso di decorala così".

Ingredienti:

(procuratevi un bicchiere di carta)
1 bicchiere di latte
1 bicchiere di olio di semi
2 bicchieri di zucchero
2 e 1/2 bicchieri di farina
1/2 bicchiere di cacao amaro
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 stecca di vaniglia
200 g di panna da montare
400 g di nutella
2 cucchiai di caffè
500 g di cioccolato plastico marrone

Preparazione:

In un contenitore versate: latte, olio, zucchero, farina e uova e mescolate.
Aggiungete il cacao, il lievito e la vaniglia. Frullate.
Versate il composto in uno stampo rettangolare precedentemente imburrato e infarinato e infornate a 200° per 40 minuti. Fate raffreddare e dividetelo a metà.
Bagnate le due metà con il caffè diluito con acqua calda e ricoprite con nutella e panna montata. Ricoprire con l'altra metà  e mettere in frigorifero per 10 minuti.
Ricoprire con la pasta di cioccolato.
E' meglio preparare la torta il giorno prima in modo che stia una notte nel frigorifero.


mercoledì 19 giugno 2013

PESCE SPADA GRATINATO


Ingredienti:

fette di pesce spada
pomodorini tagliati in 4
1 cipollina rossa
capperi
olive verdi
limone spremuto
aglio
prezzemolo
pangrattato
olio evo
sale e pepe

Procedimento:

Coprire una teglia con carta forno e adagiarvi le fette di spada. spolverare con i pomodorini, la cipolla tagliata finemente, qualche cappero e delle olive tagliate a metà. Continuare con uno spicchio d'aglio spremuto, salare, pepare e aggiungere il prezzemolo. Per ultimo il pangrattato, oliare e spremere il limone. Infornare 1/4 d'ora a 200°.

LASAGNE VEGETARIANE



di Benedetta Parodi

Ingredienti per 4 persone:

lasagne secche
1 melanzana
1 peperone rosso
2 porri
2 zucchine
olio
sale

per la crema

400 g di robiola
latte 
parmigiano 
sale 
1 mozzarella per pizza
pesto 

Procedimento:

Tagliare a dadini melanzana, peperone, porri e zucchine e rosolare in padella aggiustando di sale.
Mescolare la robiola col latte, poi aggiungervi parmigiano e sale.
Affettare la mozzarella.
Sporcare il fondo della teglia con la crema, poi disporre gli strati composti da pasta, crema, verdure, mozzarella, parmigiano e un cucchiaio di pesto, fino ad esaurimento ingredienti.
Bagnare gli angoli con un goccio di latte e infornare a 180° per 20 minuti.



TORTILLAS CON FAGIOLI ROSSI E CIPOLLE


di Marco Bianchi

Ingredienti:

4 tortillas  ( o piadine)
200 g di fagioli rossi lessati (o borlotti)
1 cipolla rossa
1 peperone rosso
origano
paprika dolce
aglio
2 cucchiai di concentrato di pomodoro o passata
olio evo
sale

Procedimento:

Affettare finemente la cipolla e il peperone e fatelo stufare con un goccio d'olio. Versate il concentrato di pomodoro e continuate la cottura per qualche minuto, poi aggiungere i fagioli e le spezie aggiustando di sale.
Servite con le tortillas.


domenica 16 giugno 2013

CREMA DI PORRI E POMODORI



Ingredienti:

300 g di porri
200 g di pomodorini a grappolo tagliati in 4
1 cipolla
olio evo
prezzemolo
sale

Preparazione:

Tagliare sottilmente la cipolla e i porri e fateli dorare in una padella con l'olio e salare.
Aggiungere 800 ml di acqua e portare a bollore. versare i pomodorini e aggiustare di sale. Cuocere per 30 minuti circa e frullare. Spolverare con prezzemolo tritato. Buona fredda.

venerdì 14 giugno 2013

BIS DI FOCACCE



di Benedetta Parodi

Ingredienti:

2 basi per focaccia pronta
2 zucchine
stracchino
olio
farina
sale
1 mozzarella
pesto

per la salamoia

olio
acqua
sale grosso

Procedimento:

Per la simil-focaccia di recco (ma molto più veloce):
-tagliare le zucchine a listelle e rosolarle in padella con un goccio d'olio e sale.
Stendere la prima pasta pronta per focaccia aiutandosi con la farina e assottigliarla molto, schiacciandola bene con il matterello, poi trasferire in una placca da forno.
Farcire con lo stracchino disposto a cucchiaiate sulla prima metà poi richiuderla tipo calzone, sigillando bene i bordi.
Spennellare con abbondante salamoia ottenuta con olio diluito in acqua e sale.
Per il simil-calzone:
-aprire la seconda base per focaccia, infarinarla un po' e stenderla leggermente, questa volta senza renderla troppo sottile.
Farcire con zucchine, pesto e mozzarella tagliata a pezzetti, poi richiudere sempre a calzone e bagnare con la salamoia.
Infornare le due focacce a 220° ventilato per 10-15 minuti


giovedì 13 giugno 2013

FOCACCIA CIPOLLE E PORRI


di Marco Bianchi

Ingredienti:

per la focaccia

250 g di farina integrale
250 ml di acqua tiepida + 1 cucchiaino di sale
3,5 g di lievito secco

per la farcia

cipolle rosse fresche a fettine sottili
porri a fettine sottili
olio evo
sale e pepe

Preparazione:

Preparare l'impasto per la pizza poi farcirla e infornare a 200° per 25 minuti.

Per chi volesse sapere qualcosa in più:
la cipolla è un'ottima fonte di un composto fitochimico importante, il flavonoide quercetina: ne contiene fino a 50 mg per 100 g di prodotto. Oltre all'azione mirata sulle sostanze cancerogene questo composto, come altri flavonoidi, attacca direttamente le cellule tumorali provocandone il "suicidio".




martedì 11 giugno 2013

LINGUINE CON CARCIOFI E MANDORLE


di Giorgione

Ingredienti:

linguine
1 cipolla affettata finemente
3 carciofi affettati finemente
1 spicchio d'aglio
maggiorana
pesto
mandorle a scaglie
parmigiano grattuggiato
vino bianco secco
olio d'oliva
sale e pepe

Preparazione:

Mettere un goccio d'olio in una padella e stufare le cipolle con l'aglio spremuto, aggiungere i carciofi.
Sfumare con un goccio di vino, salare e pepare. Intanto saltare le mandorle a parte.
Risottare le linguine nel sugo. Amalgamare con qualche cucchiaio di pesto e il parmigiano. Servire spolverando con la maggiorana e le mandorle.

domenica 9 giugno 2013

PASTA CON PESTO DI PISTACCHI


di Marco Bianchi

Ingredienti:

pistacchi salati e sgusciati
grana grattugiato
pangrattato (facoltativo)
olio extravergine di oliva
pepe

Preparazione:

Tritate i pistacchi, unite il grana grattugiato, un pizzico di pepe nero ed emulsionate con l'olio extravergine di oliva e qualche cucchiaio di acqua di cottura. Se siete amanti di una consistenza maggiore allora aggiungete anche 1 cucchiaio di pane grattugiato. Sarà un condimento divino per la vostra pasta integrale.

Per chi volesse sapere qualcosa in più

I pistacchi sono fortemente consigliati a soggetti che soffrono di anemia o di ritenzione idrica, e non solo. Sono ricchi in vitamina A con ben 43 microgrammi per 100 g di pistacchi sgusciati e vanno a braccetto con le mandorle come contenuto di fosforo, visti i loro ben 500 mg. Il primo premio tra la frutta fresca e secca lo vincono per il potassio: 973 mg! Da alcuni studi di ricercatori americani è emerso che hanno un’azione cardioprotettiva in soggetti con ipertensione normale e ipercolesterolemia; infatti il pistacchio è ricco in polifenoli che, come sappiamo, hanno un’interessante attività antiossidante e, in un modello sperimentale, hanno mostrato inoltre un’azione antibatterica, antifungina e antinfiammatoria. Sono un alimento sano e fortemente energetico, del tutto privo di colesterolo. Il sodio è praticamente assente.


CAPONATA



Ingredienti:

1 melanzane
1 patata
1 cipolle
1 coste di sedano
2 pomodori pelati
olive verdi
capperi
1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
1/2 bicchiere d'aceto
basilico
sale e pepe

Preparazione:

Tagliare a dadini la melanzana, e friggetela. Fate lo stesso con la patata. Fate soffriggere la cipolla affettata finemente, aggiungete il sedano a pezzetti, i pomodori pelati e tagliuzzati, le olive e i capperi; salate e pepate.
Cuocete fino a quando il sedano sarà ben cotto e poi aggiungete le patate e la melanzana. Poi il basilico e continuate la cottura per 5 minuti, mescolando spesso e aggiungendo lo zucchero e l'aceto. Servite fredda.

giovedì 30 maggio 2013

TARTE TATIN AI POMODORINI E BASILICO


di Lorraine Pascale

Ingredienti:


1 pasta sfoglia rotonda
30 - 40 pomodorini (o datterino o mini San Marzano o ciliegino)
2 cucchiaini di miele ( millefiori )
un mazzetto di basilico fresco 
2-3 cucchiai parmigiano grattugiato
2 - 3 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai olio d'oliva extravergine
sale fino e pepe nero

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 200° circa.
Mettere i pomodorini in una padella antiaderente ( devono stare ben stretti e vicini tra loro), che poi andrà direttamente in forno, insieme all'olio.
Salare, pepare, aggiungere il miele e cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
Cospargere col parmigiano e il pangrattato, qualche fogliolina di basilico spezzettata, e adagiarci sopra il disco di pasta sfoglia srotolato.
Ripiegare bene il bordi intorno, in modo da chiudere ben saldi all'interno i pomodorini.
Infornare per una ventina di minuti circa, finchè comunque la pasta sfoglia si dorerà.
Togliere dal forno la teglia e far raffreddare per 7-8 minuti circa.
A questo punto capovolgere la tatin: Lorraine consiglia di farlo sopra il lavandino, in effetti i pomodorini potrebbero lasciare qualche perditina di liquido.
A piacere dare un'ulteriore spolverata di sale e pepe, un filo d'olio extravergine e cospargere con foglie di basilico...o anche di menta.

mercoledì 29 maggio 2013

POLLO SPAGNOLO CON SALSICCIA E PATATE



di Nigella Lawson

Ingredienti:

sovracosce di pollo senza pelle
salsiccia
patate novelle
cipolle rosse fresche
scorza d'arancia grattuggiata
origano
olio d'oliva
sale e pepe

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 200°. Oliare una teglia e posizionare la carne, girandola più volte per insaporirla bene. Poi aggiungere i pezzettini di salsiccia e le patate a pezzi. Infine le cipolle affettate finemente.
Spolverare con a scorza dell'arancia grattuggiata, l'origano, il sale e il pepe. Infornare per 1 ora.

BROWNIES



"I brownies sono dolcetti americani dalla tipica forma rettangolare. Di ricette se ne trovano ovunque, ripieni e non, ma questi dolcetti non devono somigliare a quelli al cioccolato, per intenderci; i brownies sono unici: devono risultare croccanti all'esterno e morbidi dentro".

Ricetta di Giorgione 


Ingredienti:

200g di farina
500g di zucchero
250g di burro
250g di cioccolato fondente al 72%
6 uova
zucchero a velo

Preparazione:

Sciogliete al microonde il burro e il cioccolato, poi incorporatevi  la farina e poi lo zucchero. Ora sbattete le uova con una forchetta e versatele nel composto freddo e amalgamate.
Imburrare e coprire con carta forno una tortiera rettangolare, versare il composto e cuocere a 200° per 30 minuti. Far raffreddare e tagliare.
Spolverare con lo zucchero a velo.


ZUPPA ORIENTALE



Ingredienti per 3:

125 g ( tra riso thai rosso, bianco profumato, lenticchie rosse e gialle decorticate)
1 cipolla rossa fresca affettata finemente
1 peperone verde piccante
peperoncino
prezzemolo
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
170 g di code di gambero
olio d'oliva
sale

Preparazione:

Versare riso e lenticchie in 750ml di acqua bollente salata e far cuocere. 
A parte soffriggere la cipolla con un goccio d'olio, il peperone a listarelle, le code di gambero sgusciate e il peperoncino. Aggiungere la zuppa, insaporire con il concentrato di pomodoro per qualche minuto.
Correggere di sale e cuocere 5 minuti. Servire spolverando con il prezzemolo.



lunedì 27 maggio 2013

ORATA AL CARTOCCIO



Ingredienti:

orata eviscerata
pomodorini
olive verdi
cipolle rosse di tropea fresche
succo di limone
alloro
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 200°. Tagliare i pomodorini in 4, le olive a rondelle e le cipolle a fettine sottilissime.
Insaporire con il resto degli ingredienti e versare sulle orate dentro e fuori. Avvolgerle con carta forno bagnata e strizzata e infornare per 20-25 minuti.

POMODORINI RIPIENI




Ingredienti:

6 pomodorini sardi  ( o ciliegina o datterini)
100 g di ricotta
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pane grattugiato
1 manciatina di pinoli
basilico
aglio in polvere
olio d'oliva
sale e pepe

Preparazione:

Tagliare i pomodorini a metà. Tritare la polpa con il  basilico e i pinoli. Amalgamare alla ricotta, al parmigiano e al pane grattugiato. Insaporire con olio, aglio, sale e pepe.  Riempire i pomodori ( scolati e salati), decorateli con qualche pinolo e spolverate con parmigiano. Oliare e infornare a 200° per 10 minuti circa.
Serviteli con qualche fogliolina di basilico.

MOUSSE DI CIOCCOLATO E LAMPONI



di Lorraine Pascale

Ingredienti per 4 persone:

150 grammi di cioccolato fondente (min. al 60%)
50 grammi di cioccolato al latte
200 ml di panna
3 uova
3 cucchiai di zucchero
lamponi freschi
zucchero a velo

Preparazione:

Mettete in un pentolino il cioccolato spezzettato e la panna. Ponete su fuoco dolce e fate sciogliere bene il tutto, senza portare a bollore. Spegnete e fate raffreddare bene, (potete usare anche il microonde).
Sgusciate le uova, separando i tuorli dagli albumi. Mettete gli albumi in una terrina e iniziate a montarli aggiungendo un cucchiaio di zucchero alla volta. Montateli bene, finché la meringa non fa il becco.
Quando il cioccolato è ben freddo, incorporate un tuorlo alla volta. Unite quindi un paio di cucchiaiate di composto alle meringhe e mescolate bene. 
Suddividete il composto in 4 coppette e mettetelo a raffreddare per diverse ore in frigorifero.
Se volete, decorate la mousse con dei lamponi freschi al momento di servire e dello zucchero a velo.

domenica 26 maggio 2013

QUINOA ALLE VERDURE



"La Quinoa non è un vero e proprio cereale bensì una pianta erbacea ( originaria del Sudamerica) alla stregua di spinaci e barbabietola. La sua grande ricchezza di proteine ( affine a quelle dei legumi) ne fa un alimento chiave per l'alimentazione delle popolazioni andine e per la sua naturale assenza di glutine è un ottimo prodotto sostitutivo anche per tutti coloro che soffrono di celiachia.
E' ricca di potassio, fosforo e magnesio, ma anche di calcio e di fibre.
La quinoa può essere utilizzata per la preparazione di primi o secondi piatti, ma anche gustata a colazione o a merenda". 

Ingredienti per 2:

200 g di quinoa
3 zucchine
2 cipolle rosse fresche
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 peperone verde dolce
olio d'oliva
sale e pepe

Preparazione:

Fate cuocere la quinoa nel doppio del suo peso di acqua, mettendola in una pentola con 400 ml di acqua fredda e portando a bollore, abbassate il fuoco e fate cuocere per circa 15 minuti; spegnete e lasciate riposare per altri 5 minuti fino a completo assorbimento del liquido.
Nel frattempo tagliate a piccoli dadini tutte le verdure: peperoni, zucchine, cipolla. Scaldate tre cucchiai di olio extravergine di oliva e fate soffriggere leggermente la cipolla a dadini.
Aggiungete i peperoni e dopo circa 3-4 minuti anche le zucchine; fate cuocere il tutto per 5 minuti poi togliete dal fuoco. 
Quando la quinoa sarà pronta e avrà assorbito il liquido, lasciatela riposare ancora un paio di minuti e poi aggiungetela alle verdure e saltate il tutto ancora un paio di minuti, regolando di sale e pepe a piacere.



STROZZAPRETI CON CAVOLFIORE, MANDORLE E PINOLI



Ingredienti per 2:

120g di strozzapreti (casereccie o trofie)
1 cucchiaio di parmigiano grattuggiato
1 cucchiaio di mandorle tritate
1 cucchiaio di pinoli
cimette di cavolfiore lessate
1 cipollina
latte 
vino bianco
olio d'oliva
sale e pepe

Preparazione:

Soffriggere la cipolla tritata con un goccio d'olio e aggiungere la frutta secca. Sfumare con il vino bianco e ricoprire di latte. Versare le cimette di cavolfiore nel sughetto con un po' della loro acqua di cottura. Aggiustare di sale. Cuocere per 3-4 minuti. Nel frattempo cuocere anche gli strozzapreti, ricordando di risottarli quasi al termine della cottura. 
A fuoco spento insaporire con il parmigiano e il pepe.

mercoledì 22 maggio 2013

FINGER FOOD


 

Ingredienti:

pane per tramezzini integrale
pasta sfoglia rettangolare integrale
salmone affumicato
gamberetti sgusciati
acciughe sott'olio
leerdammer
maionese
salsa tonnata
salame
speck
olive farcite con peperone
burro
limone



Preparazione:

Tostare il pane e tagliarlo a quadratini.
Farcire con:
- salsa tonnata, salame e oliva
- burro, salmone, triangolino di limone
- maionese, gamberetto, oliva

Tagliare a cubetti il formaggio e farcirlo con una oliva e un filetto di acciuga.

Tagliare a metà e poi a striscioline la sfoglia e arrotolare assieme mezza fettina di speck. Infornare a 200°.






FILETTO RIPIENO DI FUNGHI



di Sergio Maria Teutonico


Ingredienti:

1,200 kg di filetto di manzo
salsiccia
funghi misti surgelati
cipolle rosse
patate
carote
prezzemolo
vino bianco secco
qualche fiocchetto di burro
sale e pepe

Preparazione:

Trifolare dei funghi con la salsiccia e far raffreddare. Fare una tasca nella carne e farcire con il ripieno. Legare con lo spago. Mettere in una teglia con le verdure. Salare, pepare e  insaporire con vino bianco. Ricoprire con fiocchi di burro la carne e  in forno a 200°.



COUS COUS IN INSALATA CON CALAMARI




Ingredienti per 2:

140g di cous cous precotto
2 calamari già puliti (o polipo)
10 olive verdi
1 peperone
100g di spinaci freschi
2 cipollotti rossi
1 spicchio d'aglio
succo di limone
1 cucchiaino di aceto
1 cucchiaino di miele
olio d'oliva
sale
paprika

Preparazione:

Preparare il cous cous come indicato sulla confezione.
Affettare nel mixer i cipollotti e gli spinaci.
Aprire i calamari a libro, inciderli e grigliarli per pochi minuti. Nel frattempo tagliare a strisce il peperone,  poi i calamari. Ora in una padella, con un goccio d'olio e di acqua, cuocere qualche minuto il peperone e i calamari, insaporendo con l'aglio schiacciato, olive a rondelle e paprika. A fuoco spento aggiungere aceto e miele.
Condire il cous cous con il succo di limone, con il pesce e le verdure.







MINESTRA DI PORRI E KAMUT



Ingredienti per 2:

1 porro a fettine sottili
1 grappolo di pomodorini tagliati in 4
3 foglie di bietine (o spinaci) a listarelle
60g di kamut
4-5 foglie di basilico fresco
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Preparazione:

Versate 800 ml di acqua salata in una pentola e aggiungete i porri, le bietine e i pomodorini. Salate, pepate e portate a bollore. Cuocete per 15 minuti poi versate il kamut. A fuoco spento oliate, aggiungete il basilico.

sabato 18 maggio 2013

CHIPS



Ingredienti:

patate
olio di semi
curry
pecorino romano
sale e pepe

Preparazione:

Lavare e affettare con la mandolina le patate. Metterle in un contenitore e ricoprirle di acqua. Lasciarle lì fino a quando l'acqua in superficie non sarà limpida (circa 1 ora).
Asciugarle bene con un canovaccio e friggerle in abbondante olio caldo, (saranno pronte quando l'olio smetterà di sfrigolare e diventeranno dorate).
Metà peparle, salarle (poco) e spolverarle con il pecorino poi passarle qualche minuto sotto il grill. L'altra metà salarle e insaporirle con il curry.

giovedì 16 maggio 2013

ROTOLO DI SPINACI E RICOTTA



Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia
salsa di pomodoro al basilico
250 gr c.a. di spinaci
250 gr di ricotta
1 uovo
parmigiano grattuggiato
noce moscata
sale e pepe 

Preparazione:

Fate cuocere gli spinaci in una pentola abbastanza capiente con il coperchio, per circa 10 minuti ( gli spinaci non necessitano di bollire in acqua per essere cotti, basta l'acqua rimasta su di essi dopo che li avrete lavati). Fateli scolare bene, strizzateli e sminuzzateli.
Mettete in una ciotola: la ricotta, l' uovo e il parmigiano, aggiungete un pizzico di sale, una spolverata di pepe e la noce moscata e mescolate bene. Unite al composto gli spinaci e amalgamate il tutto.
Srotolate la pasta sfoglia e stendete l'impasto, formate un rotolo e avvolgetelo in un telo di cotone bianco, legando le estremità con lo spago da cucina. Far sobbollire il rotolo per 20 minuti circa in una pentola ovale con acqua salata. A cottura ultimata, fatelo riposare 10 minuti e poi togliete il telo e tagliate a fette di circa 1 cm. Allineare le fette in una pirofila da forno imburrata, versare sopra una salsa di pomodoro, fatta da voi o comprata e cospargere con il restante parmigiano grattuggiato. Mettere in forno a 200° per 15 minuti.

lunedì 13 maggio 2013

COUS COUS VERDE DI GAMBERI




di Benedetta Parodi

Ingredienti:

cous cous precotto
cipollotto
aglio
broccolo
asparagi
zucchine 
peperone verde
gamberi
pesto
marsala semi-secco
olio d'oliva
sale e pepe


Procedimento:


Far rinvenire il cous cous precotto in una ciotola con pari quantità di acqua bollente salata per circa 10 minuti con un goccio d'olio.
In una padella soffriggere il cipollotto affettato, poi unire anche tutte le verdure lavate (broccoli, asparagi, zucchine e peperone) tagliate molto sottili e rosolare, aggiungendo un goccio d'acqua se necessario e aggiustare di sale e pepe.
A parte cuocere i gamberi pochi minuti con un gocci d'olio e aglio. Sfumarli con il marsala e salare.
Sgranare il cous cous, condirlo con il pesto, le verdure e i gamberi.


ZUCCHINE RIPIENE DI RICOTTA E SALMONE



di Davide Valsecchi


Ingredienti:

salmone
ricotta 
parmigiano
pangrattato
1 uovo
zucchine
prezzemolo tritato
sale e pepe

Preparazione:

Lessiamo pochi minuti le zucchine intere e le passiamo poi in acqua e ghiaccio.
Amalgamiamo la ricottta con il salmone tritato, uniamo parmigiano e prezzemolo.
Tagliamo a metà per la lunghezza le zucchine dopo avere eliminato le estremità, scaviamo la polpa che tritiamo e  versiamo nel ripieno e uniamo l’uovo, sale, pepe e pangrattato. Mescoliamo bene e farciamo le zucchine già disposte sulla teglia con carta forno. Completiamo con parmigiano e mettiamo in forno a 250° a gratinare.

HARIRA: MINESTRA MAROCCHINA DI CECI E LENTICCHIE


di Marco Bianchi


Ingredienti:

ceci lessati
lenticchie secche
fave fresche
cipolla rossa fresca di tropea
1 spicchio d'aglio
pomodorini
zenzero + cannella + prezzemolo
olio extravergine d'oliva
sale e pepe

Preparazione:

Affettare la cipolla sottilmente e rosolarla con l'aglio schiacciato in un goccio d'olio. Versare i legumi crudi e cuocerli qualche minuto. Poi aggiungere i pomodorini tagliati in 4. Coprire con 1 litro d'acqua, salare e insaporire con le spezie. Cuocere per 35- 40 minuti. Quando mancano 5 minuti al termine della cottura aggiungere i ceci.

"Io questa volta non avevo i ceci e ho optato per i piselli freschi ed è venuta ottima!...Volendo si può fare con un solo tipo di legume".